I ritratti di Federico
Perchè Federico si faceva ritrarre sempre di lato?
Roberto Langdone è in giro tra Urbino e Firenze per indagare sulla storia dei ritratti di un noto personaggio storico del Rinascimento: Federico da Montefeltro.
Il mistero
Tutti conoscono Federico, non solo come un talentoso governatore, ma anche abile guerriero e soprattutto lungimirante mecenate. Fu lui a far emergere il grande Raffaello, in quella Urbino tanto piccola, ma anche tanto importante. Tra i tanti ritratti che coinvolgono il nostro protagonista notiamo la stessa peculiarità: Federico non è mai dipinto frontalmente o sul suo lato destro. Sempre e solo sul lato sinistro… Come mai?

L’analisi
Inizialmente può essere una pura scelta di stile, ma dubito che Raffaello, Piero della Francesca e tanti altri artisti abbiamo avuto lo stesso gusto nel ritrarlo sul profilo sinistro. Forse era Federico a volere quella precisa posizione? A questo punto dovremmo analizzare la vita e la storia del noto mecenate. Così possiamo comprendere la ragione di tale mistero.

Le parole di Roberto Langdone
Il caso è molto semplice. Inizialmente sembrerebbe essere una pura scelta stilistica e invece non è così. La scelta è volontaria e oserei dire quasi vincolata. Federico Montefeltro durante un torneo aveva perso l’occhio destro, sfregiandosi il volto sul suo profilo destro. Per questa ragione, tutti i suoi ritratti sono stati realizzati sul profilo non intaccato, vale a dire il profilo sinistro. Questo però non ha limitato la creatività e il talento dei giovani artisti che sono riusciti comunque a immortalare Federico nella sua compostezza e autorità.
Vale la pena aggiungere che Federico si fece tagliare la parte alta del naso per poter vedere a destra con l’ occhio sinistro
Esattamente! Grazie per la tua condivisione!