Il Musico di Leonardo

Il Musico della Pinacoteca Ambrosiana

A Milano, presso la Pinacoteca Ambrosiana, è conservato un ritratto importante realizzato da Leonardo da Vinci. Si tratta del dipinto intitolato: Il ritratto di Musico.

Descriviamo prima l’opera
Il Ritratto di Musico è uno dei pochi dipinti su tavola rimasti a Milano. Fu realizzato intorno al 1485. A seguito degli ultimi restauri, si è compreso che il soggetto era un musico, per la presenza in basso di un cartiglio. Chi è il soggetto? Non è stata ancora identificata la persona, ma sicuramente dovrà essere un artista musicale, contemporaneo di Leonardo, che ha vissuto nella corte di Ludovico il Moro.

Dal punto di vista pittorico, Il Ritratto di Musico viene affiancato ad un altro ritratto, ben più noto: La dama con l’ermellino. Entrambi presentano diversi richiami con i canoni passati della ritrattistica. Un esempio è sicuramente lo sfondo nero (spesso ritrovato nei dipinti di Antonello da Messina). Inoltre ci sono anche elementi innovativi inseriti dallo stesso Leonardo, attraverso i suoi continui studi dell’anatomia umana.

Oggi dove possiamo vedere il ritratto?
Il quadro è esposto presso la Pinacoteca Ambrosiana a Milano, un museo nato dalla collezione di un importante personaggio storico della città: il cardinale Federigo Borromeo. Molti lo riconosco come il cardinale de I promessi sposi di Manzoni, ma oltre ad essere stato un uomo magnanimo, fu anche un importante collezionista di opere d’arte, al punto da creare un luogo dove conservarne.

Tra i diversi luoghi da conoscere a Milano, sicuramente la Pinacoteca Ambrosiana può diventare una tappa per chi ama conoscere qualcosa di nuovo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su