Il ritratto d’uomo di Palazzo Madama

Il ritratto d’uomo di Antonello da Messina conservato a Palazzo Madama a Torino

Il ritratto d’uomo di Antonello da Messina del 1476 rappresenta una vera icona della ritrattistica del Rinascimento italiano. Oggi il quadro è esposto a Palazzo Madama a Torino. 

Brevi pillole di storia
Il quadro raggiunge Torino solamente nel 1935, acquistato a Milano, dopo una serie di dispute avvenute contro la Municipalità di Milano. In precedenza infatti, dal 1850, il quadro era in mano della collezione Trivulzo nel capoluogo lombardo e prima ancora era situato a Firenze, presso la Galleria Rinuccini. 

La vera novità nella ritrattistica
Il ritratto realizzato da Antonello è una vera icona, per colui che fu definito come l’interprete dell’ars nova fiamminga. Il soggetto si mostra con fierezza e ci guarda con fermezza e un pizzico di ironia. La vera qualità che valorizza il quadro è l’incredibile realismo nordico dei dettagli, tipico della pittura fiamminga, che si incontra con la spazialità rigorosa del Rinascimento italiano.  Il soggetto si pone di taglio a tre quarti a mezzo busto, con uno sfondo scuro e la testa girata verso destra con gli occhi diretti verso lo spettatore.

Ti svelo un segreto
Anche in questo caso, come in molti ritratti di Antonello da Messina si è cercato di comprendere chi fosse il soggetto del quadro.  C’è chi lo declina come un uomo d’affare o un furbo milanese o addirittura come un traumatizzante ritratto di un mafioso. Curioso è il connubio tra questo ritratto è un quadro di Lucio Fontana. Il legame lo cita il critico d’arte Vittorio Sgarbi in questi tagli che sono piuttosto simili a quello delle pieghe della veste del soggetto… Davvero incredibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su