San Bartolomeo al duomo

La statua di San Bartolomeo al duomo di Milano

Nel duomo di Milano, si innalza una statua tanto nota per il suo aspetto, ma pochi la conoscono: la scultura di San Bartolomeo di Marco Ferrari d’Agrate.

Brevi pillole storiche
La statua rappresenta l’apostolo Bartolomeo, persona che alla morte di Cristo ha evangelizzato in Medio Oriente, raggiungendo anche l’India. Secondo la tradizione si pensa che il santo sia stato letteralmente scuoiato.

L’opera di Marco Ferrari d’Agrate mostra il santo  completamente scorticato, vestito dalla sua stessa pelle, come se stesse indossando una toga. La statua è presente nel transetto destro del duomo di Milano ed è stata realizzata nel 1562.

L’artista è di origine lombarda e proviene da una famiglia di scultori. Egli ha collaborato per molti progetti, lavorando in splendidi luoghi come la basilica di San Lorenzo a Milano e la Certosa di Pavia.

Ti svelo un segreto

Molto curiosa è la scritta che si trova in basso alla statua. L’iscrizione recita: Non me Praxiteles, sed Marc’finxit Agrat, vale a dire, “Non mi fece Prassitele, bensì Marco d’Agrate”.  Il suo significato? Beh, rappresenta la firma dell’artista dal tono piuttosto vanitoso, in quanto si considerava più talentuoso del grande Prassitele, scultore dell’Antica Grecia.

Cosa aspetti?
Se vuoi vedere di più… Visitala!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su