San Francesco al Castello di Bari

Roberto Langdone e il mistero della leggenda sul Castello

Roberto Langdone è a Bari per capire e scoprire il mistero legato a due personaggi del XIII secolo: Federico II e San Francesco d’Assisi.

Il Mistero
Secondo alcune tradizioni, il re Federico II di Svevia scoprì la fama del frate d’Assisi e del suo modo di vivere, criticando quello della sua Corte, in quanto non potevano ambire alla salvezza eterna, legati al vizio e alla lussuria. Il re fu colpito dalle parole che San Francesco esprimeva e per tale ragione volle metterlo alla prova.

Federico II invitò il santo nella sua Corte, al castello di Bari per una cena abbondante, alla quale il santo fu un umile spettatore e per sostare in una stanza con un letto comodo e un focolare pronto. Nella notte, il re aveva inoltre invitato una donna ad entrare nella stanza del santo per sedurlo e per comprendere la lealtà delle sue prediche. San Francesco, però non si fece sedurre e mise dei carboni ardenti intorno a se’ chiedendo alla donna di sdraiarsi su di essi. I curiali, assistendo di nascosto alla scena, avvertirono Federico II, il quale entrando in stanza elogiò il santo per la lealtà e coerenza.

L’Analisi 
Il racconto avvincente proviene dagli scritti del cronista Arduino Terzi, il quale cita un certo frate assisano, anche se non è citato il nome di San Francesco. Il racconto può risultare veritiero oppure rientra nella cosiddetta tradizione popolare?

Le parole di Roberto Langdone

Il racconto viaggia su due binari paralleli, quello della cronaca e quello della tradizione popolare. 

La storia del cronista Arduino Terzi sulla vita di San Francesco cita l’episodio, anche se non fa il nome del santo patrono d’Italia. Inoltre il ritrovamento di testimonianze lapidarie all’interno del Castello di Bari che riconducono alla storia, possono ricondurre alla veridicità dell’episodio.

Di controtendenza però, esiste un episodio completamente identico a quello citato, in cui però San Francesco d’Assisi il Sultano d’Egitto.

Quale sarà la verità? Intanto però godiamoci la tradizione, in quanto due personaggi di spicco del Medioevo si sono incontrati in un unico luogo: San Francesco d’Assisi e Federico II di Svevia nel Castello di Bari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su