Scala Contarini del Bovolo

Una scala a chioccola a Venezia

Passeggiando tra le calle di Venezia, è possibile trovare un edificio davvero imponente: Palazzo Contarini. Il palazzo è noto per la sua scala a chiocciola ( in veneziano il bovolo) posta alle spalle della facciata principale.

Brevi pillole storiche

Pietro Contarini, nel 1400 circa ha commissionato la costruzione di questa immensa scala per dare una impronta del nome della sua famiglia a Venezia. Per la grandezza del progetto, Pietro ha avuto molte difficoltà a ricevere le autorizzazioni dalla Serenissima, a causa delle invidie scaturite dalle altre famiglie. Fortunatamente la Repubblica veneziana accolse il progetto e ora abbiamo la fortuna di poter vedere questa opera nei pressi di Campo Manin.

 Ti svelo un segreto

La scala a chiocciola riassume diversi stili artistici:

  • gotico, nella tecnica riassuntiva
  • rinascimentale, nelle colonne
  • bizantina, nella forma

L’opera non assunse valore simbolico o funzionale, ma servì solamente per dare prestigio alla famiglia Contarini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su