La voragine Infernale
Oggi ci troviamo nella Biblioteca Apostolica Vaticana per esaminare uno dei capolavori di Sandro Botticelli. Non si tratta di pale o dipinti, bensì di un’opera grande quanto un foglio di carta: la voragine infernale.
La Storia dell'Arte 2.0
Oggi ci troviamo nella Biblioteca Apostolica Vaticana per esaminare uno dei capolavori di Sandro Botticelli. Non si tratta di pale o dipinti, bensì di un’opera grande quanto un foglio di carta: la voragine infernale.
Ravenna e Firenze vivono ormai da secoli, una disputa che non ha ancora modo di esser conclusa. L’oggetto di discussione è il padre della lingua italiana, vale a dire Dante Alighieri. Le sue spoglie riposano oggi a Ravenna, ma Firenze da tanto tempo ammenda il suo ritorno, anche invano… Oggi con il nostro esperto Roberto Langdone cerchiamo di capire la vicenda!
A Napoli, presso il Museo Divino esiste una collezione davvero unica: La Collezione SAME. Ci troviamo nel cuore del capoluogo partenopeo, precisamente in via San Giovanni Maggiore Pignatelli, a pochi passi dalla cappella di San Severo e nel cuore di Spaccanapoli.