Firenze

Ce la posso fare. Un David per tre sculture

Si tratta di un approfondimento che focalizza le attenzioni sulla figura di Davide, trattata nelle Sacre Scritture dell’Antico Testamento e noto per aver vinto la sfida contro il possente Golia. Tante sono le figure religiose divenute protagoniste nel mondo dell’arte, ma il giovane pastorello, divenuto successivamente re, ha subito una evoluzione artistica che lo ha reso un vero e proprio simbolo, se non una icona.

La tomba di Dante

Ravenna e Firenze vivono ormai da secoli, una disputa che non ha ancora modo di esser conclusa. L’oggetto di discussione è il padre della lingua italiana, vale a dire Dante Alighieri. Le sue spoglie riposano oggi a Ravenna, ma Firenze da tanto tempo ammenda il suo ritorno, anche invano… Oggi con il nostro esperto Roberto Langdone cerchiamo di capire la vicenda!

Cerca Trova

Un mistero che lega un affresco di Vasari e Leonardo. Stiamo parlando della Battaglia di Anghiari all’interno della Sala del Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze.

La Cupola di Firenze

La nota Cupola di Brunelleschi nel duomo di Firenze Quando raggiungiamo Firenze, alziamo sempre lo sguardo per ammirare una delle autentiche icone della città: la cupola realizzata da Filippo Brunelleschi. […]

La testa di Medusa

L’opera di Caravaggio: La Testa di Medusa Un’opera inconsueta ma affascinante per storia, tecnica e studio: “la Testa di Medusa” di Caravaggio presso la Galleria degli Uffizi a Firenze. Pillole […]

Torna su