Il Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco di Milano è la raccolta delle testimonianze storiche ed artistiche della città, dalla preistoria a nostri tempi. Oggi lo raccontiamo!
La Storia dell'Arte 2.0
Il Castello Sforzesco di Milano è la raccolta delle testimonianze storiche ed artistiche della città, dalla preistoria a nostri tempi. Oggi lo raccontiamo!
A Milano, presso il Museo Poldi Pezzoli, è esposto un quadro splendido di uno dei Leonardeschi. Stiamo parlando della Madonna della rosa di Giovanni Antonio Boltraffio.
Una grande eredità tramandata alle generazioni successive Il nostro esperto di misteri, Roberto Langdone è in giro per la Lombardia per esaminare alcuni dipinti di un preciso periodo storico. Stiamo […]
A Milano, presso la Pinacoteca Ambrosiana, noi tutti abbiamo la possibilità di osservare i lavori e gli studi del grande Leonardo da Vinci. In Pinacoteca, infatti sono esposte le pagine del cosiddetto Codice Atlantico.
La storia del quadro di Leonardo da Vinci, La dama con l’ermellino, presenta numerosi salti temporali, che porta il quadro da Milano, al castello di Wavel a Cracovia. Come mai un viaggio così lungo dall’Italia a Cracovia?
A Milano, presso la Pinacoteca Ambrosiana, è conservato un ritratto importante realizzato da Leonardo da Vinci. Si tratta del dipinto intitolato: Il ritratto di Musico.
Il nostro esperto di misteri sull’arte, Roberto Langdone, è a Parigi, presso il Musée Louvre per studiare il cartone preparatorio del ritratto di Isabella d’Este. Tutti si domandano la ragione per cui Leonardo da Vinci non ha mai portato a termine il dipinto. Oggi cerchiamo di analizzare il caso.
Un mistero che lega un affresco di Vasari e Leonardo. Stiamo parlando della Battaglia di Anghiari all’interno della Sala del Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze.
L’enigmatico quadro di Antonello da Messina:”Il ritratto d’uomo” Roberto Langdone è in Sicilia per esaminare una delle opere più famose di Antonello da Messina: “Il Ritratto d’uomo”. Il Mistero L’opera presa […]
Roberto Langdone e il mistero del caso dell’opera di Leonardo da Vinci: Salvator Mundi