Michelangelo

Ce la posso fare. Un David per tre sculture

Si tratta di un approfondimento che focalizza le attenzioni sulla figura di Davide, trattata nelle Sacre Scritture dell’Antico Testamento e noto per aver vinto la sfida contro il possente Golia. Tante sono le figure religiose divenute protagoniste nel mondo dell’arte, ma il giovane pastorello, divenuto successivamente re, ha subito una evoluzione artistica che lo ha reso un vero e proprio simbolo, se non una icona.

Er Cupolone

Quando passeggiamo per Roma, per orientarci abbiamo sempre un punto in comune: guardare il Cupolone. Sì perché la Cupola di San Pietro è stata concepita come un elemento architettonico importante, tanto da diventare punto di riferimento per Roma e l’intera cristianità. Oggi ne sveliamo la storia della sua costruzione!

Il Laocoonte: la svolta del Rinascimento

Il gruppo scultoreo del Laocoonte, esposto oggi ai Musei Vaticani è uno delle testimonianze dell’arte antica. Ma non solo! Spesso tra gli accademici si dichiara che il suo ritrovamento sia stata la chiave di volta per il rinnovamento culturale nel 1500… Oggi scopriamo la ragione!

La Madonna di Bruges

La Madonna di Bruges di Michelangelo Buonarroti è una delle uniche sculture dell’artista ad aver oltrepassato i confini italiani. Come mai è a Bruges? Si tratta di un ennesimo caso di furto? Il nostro esperto Roberto Langdone è andato a studiare bene il caso.

Torna su