Raffaello e la sua Fornarina
Il quadro dal titolo Ritratto di donna nei panni di Venere o più comunemente definita come Fornarina di Raffaello, rimane uno dei quadri più sensuali del pittore Urbinate. Ma cerchiamo di scoprire qualcosa in più.
La Storia dell'Arte 2.0
Il quadro dal titolo Ritratto di donna nei panni di Venere o più comunemente definita come Fornarina di Raffaello, rimane uno dei quadri più sensuali del pittore Urbinate. Ma cerchiamo di scoprire qualcosa in più.
Il secolo XIX è stato un periodo particolare per la storia dell’arte. Grandi movimenti artistici sono nati ed hanno aperto le porte alle avanguardie del secolo successivo. Eppure pochi conoscono un movimento artistico, di puro stile britannico, che richiama gli animi medievali per comporre una pittura di puro stampo letterario. Stiamo parlando del movimento dei Preraffaelliti.
Roma è un vero museo a cielo aperto. Ma quando parliamo di veri scrigni, ricchi di arte e splendore, possiamo solo citare un grande museo: Galleria Borghese. Una vera perla nel cuore verde di Villa Borghese.
Uno dei massimi esponenti del Rinascimento è Raffaello Sanzio. Oggi, con il nostro esperto, Roberto Langdone, esaminiamo il ritratto di Giullo II
Uno dei quadri più belli presenti ai Musei Vaticani è sicuramente la Trasfigurazione di Raffaello. Il quadro è situato nella Pinacoteca Vaticana ed è l’ultima opera realizzata dall’artista.
Oggi siamo al Louvre, per studiare un quadro affascinante, quanto enigmatico: il ritratto di Baldassarre Castiglione, di Raffaello.
Ci troviamo a Roma, esattamente presso Galleria Borghese per esaminare un ritratto realizzato da Raffaello: Dama con liocorno. Cosa rappresenta il liocorno o unicorno?
Il nostro esperto di misteri dell’arte, Roberto Langdone, è Urbino, presso la Galleria Nazionale delle Marche per studiare uno dei quadri più iconici del Rinascimento: La città ideale. Qual è il suo vero significato?
Perchè Federico si faceva ritrarre sempre di lato? Roberto Langdone è in giro tra Urbino e Firenze per indagare sulla storia dei ritratti di un noto personaggio storico del Rinascimento: […]
Roberto Langdone e il mistero degli affreschi all’interno della Stanza della Segnatura