Teatro Margherita

Il Teatro Margherita: un edificio in puro stile Liberty

A Bari, nel cuore del centro storico, un piccolo gioiellino di primo Novecento, si affaccia sul mare… Si tratta del Teatro Margherita.

Brevi pillole storiche
Il teatro fu costruito tra il 1912 e il 1914, in sostituzione di un altro teatro in legno “Varietà Margherita”, inaugurato precedentemente nel 1910. Il Teatro è rispecchia a pieno il puro stile Liberty e fu realizzato da Francesco De Giglio e rappresenta il primo edificio realizzato a Bari in cemento armato, e unico in Europa per la particolare costruzione su palafitte. Storicamente non ebbe molta fortuna. in quanto sempre contestato per aver occultato la vista del lungomare.

L’Art Nouveau la fa da padrona: teatro a pianta rettangolare, una faccia arricchita da un ampio arco con due torri sulle quali spiccano due imponenti pinnacoli.

Ti svelo un segreto
La vera esclusività del teatro è che fu costruito sull’acqua, esattamente nell’ansa del vecchio porto su pilastri fondati nel mare, per eludere il patto siglato tra il Comune di Bari e la famiglia Petruzzelli secondo il quale l’amministrazione s’impegnava a non realizzare altri teatri sul suolo comunale, ad eccezione delle costruzioni sul mare. Prima del Teatro Margherita, Bari era governata esclusivamente dal Teatro Petruzzelli, uno dei più grandi della città e vedere un secondo teatro di grandi dimensioni ergersi nella città, significava una sola cosa: concorrenza.

Per questo il Teatro Margherita è sempre stato oggetto di tante critiche. Oggi per fortuna sono terminati i lavori di restauro e rimane un posto espositivo per far esporre mostre d’arte contemporanea.

Cosa aspetti?
Se vuoi vedere di più… Visitala!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su