Una testiera per Peggy
La testiera di Calder per Peggy Guggenheim
A Venezia, presso la splendida cornice del Peggy Guggenheim Museum, abbiamo il privilegio di osservare una testiera del letto della più nota mecenate nel XX secolo: la testiera di Calder.

Chi era Alexander Calder?
Prima di procedere con la descrizione dell’opera d’arte, conviene sempre prima conoscere un po’ l’artista. Alexander Calder è un artista, o ancora meglio scultore statunitense, noto per aver realizzato le cosiddette grandi sculture di arte cinetica. Le opere dello scultore americano evocano un mondo fiabesco di piante, insetti e animali sconosciuti che simboleggiano il dominio della fantasia sulle leggi fisiche.

Da Calder a Peggy
La nota Peggy Guggenheim, chiese all’artista americano di realizzarle una testiera per il suo letto. Calder realizzò così un’opera in argento che unisce i motivi di pesci, insetti e piante fondendo così i mondi del mare e del giardino. L’insieme degli elementi trasmettono un’incessante moto della natura. Si ricorda che Peggy amava quest’opera proprio perchè all’aprire della finestra della sua stanza, la testiera ondeggiava dal soffio del vento, creando suoni fiabeschi…

Come possiamo vederla?
L’opera di Calder oggi è visibile all’interno del Peggy Guggenheim di Venezia, insieme a tantissime opere di artisti come Picasso, Pollock, ecc…