The Night watch:di giorno o di notte

Roberto Langdone e il mistero del quadro The Night Watch di Rembrandt

Roberto Langdone è ad Amsterdam, presso il Rijksmuseun per svelare un mistero legato all’opera di Rembrandt The Night Watch.

Il mistero
L’opera è stata realizzata nel 1642 ed è uno dei quadri più importanti del museo olandese, non solo per le sue dimensioni ma anche per una curiosità. L’opera si chiama comunemente “The Night Watch”, ma effettivamente l’opera è ambientata di notte?

L’analisi
Analizziamo bene l’opera. Il titolo, italianizzandolo verrebbe “la ronda notturna” per cui già dal titolo potremmo subito immagine un’opera ambientata di notte. Se guardiamo il quadro però non abbiamo elementi particolari che ci aiutano a comprendere ciò: ci sono candele o presenze di luce artificiale? C’è la luna ad illuminare i soggetti? Non vediamo tutto ciò… la scena apparentemente scura può bastare ad ambientare il quadro di notte? Tutto ciò è alquanto strano…

Le parole di Roberto Langdone

La vicenda è stata svelata solo nel secolo scorso. L’opera intitolata “la ronda notturna” è stata erroneamente definita tale in quanto il quadro era piuttosto scuro e portava l’immaginazione del fruitore ad una scena di notte…

Eppure nel 1947, al suo restauro è stata fatta una scoperta a dir poco stravolgente: pulendo l’opera si è riscoperto un quadro ambientato di giorno… Cosa è successo? L’ossodarsi delle vernici con il passare del tempo ha fatto il modo di oscurire l’opera e di ambientarla in una scena notturna…

Incredibile vero?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su