La Torre degli Asinelli

Un simbolo della città di Bologna

La torre degli Asinelli è un vero simbolo della città di Bologna. Numerosi sono i visitatori che salgono su questa alta torre, ma pochi conoscono la loro vera storia.

Brevi pillole di storia
La torre degli Asinelli proviene dal nobile Gherardo Asinelli e secondo la tradizione furono costruite dal 1109 al 1119. 
Non è del tutto certa la datazione, ma se ciò fosse vero possiamo affermare che la torre fu costruita  durante il periodo di conflitto tra Papato e Impero, per cui guelfi e ghibellini. La famiglia degli Asinelli, in seguito ai conflitti deve aver preso in possesso della torre. Furono apportate alcune modifiche, come la sopraelevazione della torre di una trentina di metri. Successivamente, con il declino della famiglia, la torre fu presa dal Comune dandone una funzione di prigione e fortilizio. 

Ti svelo un segreto
Dietro alla Torre degli Asinelli ci sono numerose storie curiose. Una fra queste narra di una palla di cannone da otto libbre che fu sparata e che colpì la struttura ma senza scalfirne la stabilità. Ha inoltre subito numerosi incendi, senza però creare danni irreparabili. L’unico vero ostacolo sono stati i fulmini, ma nel 1824 fu installato un parafulmine.  Interessante è stata la funzione scientifica della torre per un esperimento eseguito da Giovanni Battista Guglielmini. Lo scienziato fece cadere dalla sommità della torre delle sfere di piombo per misurare la loro deviazione. I risultati ottenuti furono poi raccolti in un’opera intitolata “De diurno Terrae motu”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su