Un Caravaggio a Tolosa

Roberto Langdone e il mistero del quadro ritrovato a Tolosa

Roberto Langdone è stato chiamato per indagare su un caso da un paio d’anni al centro delle discussioni nel mondo dell’arte: “Giuditta che decapita Oloferne” del probabile Caravaggio, ritrovato a Tolosa.

Il Mistero
Un paio d’anni fa, il quadro è stato scoperto in una mansarda di una abitazione di Tolosa, cittadina della Francia. Immediatamente gli esperti, suggestionati dalla scoperta attribuirono l’opera a Caravaggio, a tal punto da far cogliere l’attenzione di Musée Louvre. Con il tempo però, molti esperti di storia dell’arte e tanto meno dell’artista ritrattatorono le dichiarazioni, mettendo in discussione l’attribuzione all’artista… Oggi la disputa è ancora in atto, ma il Ministero della cultura francese è stata diretta: non acquisterà più l’opera…

L’Analisi 
Gli esperti ci insegnano che per attribuire un quadro ad un artista si deve procedere per gradi. L’analisi deve avvenire sempre in forma concentrica: partire da accorgimenti generali, per poi pian piano procedere nel dettaglio. In questo caso, a livello pittorico e stilistico, ci sono i presupposti per poter dire che il quadro sia di Caravaggio o indubbiamente di un caravaggesco (discepolo o seguace dell’artista). Manca però un tassello: Caravaggio non è mai stato a Tolosa… come l’opera ha raggiunto la casa di una cittadina francese? Si deve procedere con molta attenzione!

Le parole di Roberto Langdone

La storia presenta innumerevoli casi di difficoltà ad attribuire un quadro ad un artista, specie come Caravaggio. L’autore non hai lasciato una sua firma nei suoi quadri, ma il lo stile parla chiaro! Si capisce immediatamente quando ci troviamo davanti ad un’opera di Caravaggio! L’opera in considerazione vive un profondo binomio: è o non è di Caravaggio?  Gli esperti non hanno ancora raggiunto un punto in comune, in quanto l’opera sembrerebbe anche di proprietà di un contemporaneo francese dell’artista milanese.

Forse è un bene che si lasci questi velo di mistero. Ciò attrae molto la curiosità di molti visitatori e amanti del Caravaggio e questo avvicinerebbe un’utenza che è sempre affascinata dai misteri e che l’arte ne potrebbe raccontare tanti, ma non lo fa! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su