Un fallo per dittatore
Roberto Langdone e il mistero di un personaggio nelle vignette di Picasso
Roberto Langdone è in Spagna, alla ricerca di alcune risposte riguardo la vicenda delle vignette Sogno e menzogna di Franco, realizzate da Pablo Picasso
Il Mistero
Le incisioni rappresentano un vero e proprio mostro con attributi molto pronunciati, che combatte contro tori e e sculture classiche. Ma chi è quell’uomo? Come mai Picasso ha creato opere così spinte?
L’Analisi
Sogno e menzogna di Franco è il titolo delle vignette che Picasso ha realizzato nel 1937, durante la guerra civile nella sua amata Spagna. Il titolo può aiutarci forse ad individuare il protagonista, il famigerato mostro dal fallo enorme: il dittatore Franco.
Le parole di Roberto Langdone
L’opera di Picasso è un chiaro segnale della sua tristezza e rabbia sulle vicende politiche che stavano colpendo la sua Spagna. La data della realizzazione delle vignette non è casuale: 1937, anno del bombardamento a Guernica che ha dato poi il frutto a une delle opere più suggestive del XX secolo.
Le vignette hanno un preciso compito: ridicolizzare il dittatore spagnolo, ma allo stesso tempo divulgarne la sua follia. Tutto ciò lo notiamo attraverso i suoi connotati fisici ( il fallo gigante per far capire la sua pazzia) e la lotta contro sculture classiche e tori, vale a dire contro la Spagna.
Il caso di Guernica segnò particolarmente Picasso, il quale da quel momento inizierà a usufruire del suo talento per creare opere anche a livello politico, sociale e culturale.