Un mosaico particolare
Roberto Langdone e il mosaico della Basilica di Bari
Roberto Langdone è giunto a Bari per analizzare il mosaico posto nella zona più importante della Basilica di San Nicola: la zona presbiterale.
Il Mistero
Cosa penseresti se trovassi un elemento del mondo arabo all’interno di un edificio cristiano? Nel mondo dell’arte è noto trovare elementi artistici di diverso stile in un unico edificio. Ma qui la situazione è molto diversa.
L’Analisi
Il pavimento della zona presbiterale (la zona del presbitero) è formata da un mosaico ricco di elementi geometrici e ornamentali. Tra di essi ci sono alcuni che sembrerebbero essere caratteri cufici ( vale a dire l’arabo antico). Secondo alcuni, questi caratteri hanno un significato ben specifico Allah è grande! Una invocazione ad Allah in una chiesa cristiana!
Le parole di Roberto Langdone
La probabile presenza del monogramma di Allah in cufico è dedotto da alcuni studi compiuti, ma non è del tutto certo. Le ipotesi di tale presenza può avere una doppia spiegazione:
- l’artista, stupito dalla bellezza della Basilica ha voluto lodare Dio inserendo i monogrammi
- il committente, affascinato dall’arte araba, ha voluto specificatamente ricordarla negli ornamenti del pavimento
Una cosa è certa: se gli elementi cufici fossero monogrammi di Allah, sarebbero davvero unici! In un unico edificio troviamo non solo i culti cattolico e ortodosso ( la Basilica è nota per questa duplice funzione) ma anche elementi che richiamano al mondo musulmano.
A me piace vederla così: la Basilica come esempio di tolleranza e unione di tre forme religiose. Un edificio che tramite l’arte e la tradizione unisce il mondo d’Occidente con il mondo dell’Oriente.