Un Museo davvero Divino

La collezione SAME nel cuore di Napoli

A Napoli, presso il Museo Divino esiste una collezione davvero unica: La Collezione SAME. Ci troviamo nel cuore del capoluogo partenopeo, precisamente in via San Giovanni Maggiore Pignatelli, a pochi passi dalla cappella di San Severo e nel cuore di Spaccanapoli.

ph. Giorgio Cossu/Museodivino

Cos’è la collezione SAME?
SAME è l’acronimo di Sacerdote Antonio Maria Esposito, autore che ha realizzato 75 opere in miniatura, realizzando così un percorso artistico unico nel suo genere per tecnica e poetica. Le sue opere sono la rappresentazione della Natività e della Divina Commedia in dimensioni molto piccole. Possiamo persino trovare una miniatura in un seme di ciliegio! Infatti possiamo definire queste opere come le più piccole al mondo!

Come sono state realizzate?
Il sacerdote don Antonio Maria Esposito, nella sua completa intimità e solitudine, ha realizzato queste minuscole opere attraverso un processo di essiccamento di gocce di pittura, creando poi i capi dei personaggi, tramite granelli di polpa di pera. Nella fattispecie possiamo trovare ben 33 presepi e 42 gusci di noce che ritraggono alcuni momenti della Divina Commedia, il capolavoro scritto da Dante Alighieri.

Una vera scoperta!
Entrare in questo museo, ti permette di vivere una esperienza unica e soprattutto diversa da tutto ciò che ci aspettiamo da Napoli. Noi tutti siamo abituati a vedere i grandi presepi della tradizione napoletana, mentre in questo caso, siamo costretti ad inginocchiarci e a dover usare una lente di ingrandimento. La vera bellezza di questa mostra risiede proprio nell’interazione tra opera e visitatore. Dal calore delle strade napoletane, spesso chiassose, entriamo in un luogo silenzioso, in cui l’intimità diventa la vera protagonista.

Don Antonio Maria Esposito è riuscito attraverso queste piccole miniature, a trasmettere le sue virtù che sono l’intimità, la pace e la serenità. Anche la Divina Commedia assume un significato differente, che richiama i valori citati precedentemente.

ph. Giorgio Cossu/Museodivino

Dove possiamo trovare il museo?
Il Museo Divino è nato da poco e tutte le informazioni sono presenti nel sito web (link). Forse per la prima volta, possiamo dire che il Museo Divino unisce diversi gusti, diverse passioni e diverse culture, ma una volta dentro, si viene accolti dallo spirito dell’autore di queste straordinarie miniature. Non solo passione ma anche tecnica e precisione.

Invito voi tutti ad andare a vedere questo bello, particolare e straordinario Museo.

Un commento su “Un Museo davvero Divino

  1. Un museo davvero molto particolare, da non perdere. È vero che quando si entra ci si trova in una dimensione molto particolare, dalla confusione che si crea per le vie di Spaccanapoli, alla pace e, oserei dire anche interiore, che si ha nell’intraprendere il percorso per ammirare, con una lente d’ingrandimento, questi piccoli capolavori.
    Molto belli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su