Una Chiesa di ossa

La Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini

Roberto Langdone è a Roma presso la Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini per svelare un mistero… La chiesa è allestita con ossa umane!

Il Mistero
La chiesa di prima metà del XVII secolo è stata voluta da papa Urbano VIII in onore di suo fratello che faceva parte dell’ordine dei cappuccini. La chiesa di puro stile barocco, presenta una particolarità che si avvicina al mistero… La cripta presenta un ossario che compone la decorazione delle pareti… Qual’è stata la ragione di tale scelta?

L’Analisi
La cripta della chiesa è la parte più misteriosa della chiesa. Al suo ingresso si presenta la targa Quello che voi siete noi eravamo; quello che noi siamo voi sarete. La cripta non presenta un ossario, ma essa stessa è l’ossario: vi sono più di 4000 ossa di frati cappuccini.

Le parole di Roberto Langdone

Il caso è curioso. Poche sono le testimonianze simili alla Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini. Nella tradizione, le chiese cattoliche che avevano una caratteristica funeraria presentavano un ossario (una teca dove venivano conservate le ossa). La cripta in analisi, invece è una vera e propria Chiesa di ossa!

 La risposta alla domanda sulla ragione di tale scelta stilistica la possiamo intuire dalla targa all’ingresso della cripta. Il tema della morte è esplicito, ma in questo senso, tramite la presentazione apparentemente lugubre delle ossa sembra si voglia esorcizzare la morte. Il corpo è solo un contenitore che custodisce l’anima.

Indubbiamente la cripta della Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini rimane uno dei luoghi più suggestivi che con una giusta chiave di lettura aiuta a comprendere il tema della morte… Tema da sempre dibattuto fin dal principio della storia dell’umanità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su