Una chiesa misteriosa

Roberto Langdone e i misteri della chiesa di San Marco a Milano

Roberto Langdone è a Milano per studiare un caso davvero insolito: la chiesa di San Marco. Una chiesa misteriosa.

Il Mistero
L’edificio ubicato nella zona di Brera, è ricordato per numerosi misteri che si celano al suo interno. Alcune sono legato a interessanti tradizioni e coincidenze, altre invece sembrano avere un fondo di verità. Ma cosa si nasconde veramente nella chiesa di Milano?

L’Analisi 
I misteri sono numerosi e cercheremo di descriverli uno ad uno.

    • il legame con Mozart: storicamente il compositore, durante il suo soggiorno milanese, ha suonato all’interno di questa chiesa. Si dice che il compositore abbia partecipato al suo rito di iniziazione alla massoneria proprio all’interno della Chiesa di San Marco. La coincidenza vuole che sul rosone della facciata ci sia la stella di Salomone, simbolo della massoneria;
    • un altorilievo sfregiato: alla destra dell’altare, è possibile notare un altorilievo, che probabilmente doveva essere una lastra tombale, raffigurante un uomo in abiti rinascimentali. Guardandolo, immediatamente i nostri occhi si posano su questo soggetto sconosciuto, le cui tracce sono state volutamente cancellate;
  • un cunicolo segreto: la tradizione vuole che al di sotto della chiesa ci sia un corridoio segreto e sotterraneo che collega la chiesa al Castello Sforzesco. Milano è anche ricordata per i suoi cunicoli segreti e che collegavano alcuni punti nevralgici della città con il castello.

Le parole di Roberto Langdone

La chiesa di San Marco a Milano risale al 1254 e intitolata al santo patrono della Serenissima, come gesto di ringraziamento dei milanesi nei confronti dei veneziani, per averli aiutati nella lotta contro Federico Barbarossa. I misteri al suo interno sono davvero tanti, ma ovviamente ne esamineremo solo alcuni, quelli che hanno una certa veridicità storica e artistica.

Il caso dell’altorilievo non è isolato. In tutta Italia troviamo esempi del genere e non si tratta di un semplice gesto di vandalismo. Questa azione viene comunemente definita “damnatio memoriae” ed è una pratica che si compiva nei confronti di persone che avevano fatto un grave reato contro la chiesa, per cui la loro memoria andava cancellata.

Per quanto riguarda il caso del cunicolo, poco tempo fa alcuni speleologi sono riusciti a trovare un ingresso segreto, proprio al di sotto dell’altare. Purtroppo non ci sono notizie certe se si tratta di un corridoio sotterraneo, ma ci sono i presupposti per poterlo ipotizzare. Ancora oggi si sta studiando il caso.

È incredibile come una semplice chiesa possa nascondere numerose storie, leggende, tradizioni di periodi storici differenti. Vi consiglio di andarla a visitare. È davvero splendida!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su