Una chiesa per i bambini

La Chiesa di S. Anna a Bari

Camminando sulla strada che collega piazza Mercantile con la Basilica di San Nicola a Bari, ci si imbatte in una piccola chiesa dalla ricca storia e tradizione culturale: la Chiesa di S. Anna.

Brevi pillole storiche
La chiesa è ricordata dalle trazioni scritte solo nel 1195, quando l’edificio era intitolato in onore a Santa Pelagia. Essa sorgeva poco fuori le mura meridionali della città. Nel 1207 vi fu depositata temporaneamente la reliquia di S. Matteo, portata dall’Oriente. Durante la dominazione  ambrosiana, la chiesa fu intitolata a S. Ambrogio e solo successivamente a S. Anna.

Ti svelo un segreto
Oggi la chiesa presenta alcune tracce si epoca medievale sulla facciata, sopraelevata in epoca tarda, con l’aggiunta di un campaniletto. Inoltre, sulla facciata vi sono anche numerosi rilievi di XI secolo, provenienti dagli arredi della chiesa antica.

La chiesa oggi è intitolata a S. Anna, la madre di Maria e la tradizione vuole che tutti i bimbi baresi vengano benedetti sull’altare di questa chiesa.

Cosa aspetti?
Se vuoi vedere di più… Visitala!

2 commenti su “Una chiesa per i bambini

  1. Buongiorno,

    chiedo se nel lontano 1928 la chiesa di Sant’Anna ospitava la ruota degli esposti e se i bambini venivano abbandonati qui.

    grazie
    Cordiali saluti

    Laura

    1. Ciao Laura,
      perdonami per il messaggio tardivo, ma ho letto solamente ora. Purtroppo non posso darti molte soddisfazioni al riguardo, ma se posso darti un consiglio, sicuramente se hai possibilità di stare a Bari, puoi benissimo fare una ricerca nella Biblioteca Nazionale o chiedendo consiglio direttamente al sacrestano o ai presbiteri. Indubbiamente loro ne sapranno più di me.

      Grazie mille per il tuo messaggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su