Una meraviglia sotto la Cattedrale

Il mosaico di Timoteo nel succorpo della Cattedrale

A Bari, nella Cattedrale di San Sabino esiste un manto musivo molto particolare: il mosaico di Timoteo.

Brevi pillole storiche
Secondo le fonti, il succorpo (letteralmente sub-corpus cioè “sotto il corpo”) della Cattedrale presenta gli elementi più antichi della cattedrale: dall’età romana fino all’età medioevale e tardo antica.

In particolare esiste un manto musivo molto particolare definito mosaico di Timoteo. Il mosaico (risalente al IV secolo) presenta una inscrizione dedicatoria dove viene menzionato non solo Timoteo (autore) ma anche il vescovo Andrea.  Il mosaico è formato da una serie di giochi di forme geometriche.

Ti svelo un segreto

    1. La decorazione del mosaico è unica! Non esistono altri esempi in Italia. Solo a Patrasso (Grecia) si è trovato un mosaico con simili rappresentazioni. Il richiamo all’oriente è sempre forte!
  1. Il mosaico di Timoteo è solo l’ultimo di tanti altri manti musivi. Secondo gli esperti al di sotto del mosaico ne esistono almeno altri due di periodi più antichi. Purtroppo estrarre il mosaico potrebbe deteriorare quello precedente e viceversa…

Cosa aspetti?
Se vuoi vedere di più… Visitala!

0 commenti su “Una meraviglia sotto la Cattedrale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su